| 
| 
| 8 febbraio - 15 maggio 
2003 | Dal luned� al sabato, ore 9-19.Domenica, ore 10-19.
 |  Parmigianino e il 
Manierismo europeo. La pratica dell'alchimia. Centro culturale Santa 
Chiara a CasalmaggioreVia Formis, 1 - Biglietti: Intero Euro 7; Ridotto Euro 6; Ridotto speciale Euro 5
 
 
 E' una sezione della 
mostra che Parma, nelle sale della Galleria Nazionale, dedica al suo illustre 
cittadino Gerolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino, nel quinto 
centenario della nascita. Allestita nel Centro culturale Santa Chiara a 
Casalmaggiore (dove il grande pittore trascorse i suoi ultimi giorni e mor� nel 
1540) la mostra descriver�, attraverso dipinti, disegni e materiali documentari, 
l'ultimo periodo della vita dell'artista durante il quale - come testimonia il 
Vasari - Parmigianino si dedic� alla pratica dell'alchimia. 
 (Organizzata dall'APIC 
con il patrocinio della Regione Lombardia in collaborazione con il Comitato 
per le celebrazioni del V centenario della nascita del 
Parmigianino, la Soprintendenza per il 
patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Parma e Piacenza 
e il Kunsthistorisches Museum di Vienna)
 Immagine: Gerolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino, Schiava turca. Parma, Galleria Nazionale.  
 |  | 
   
Francesco Messina. 
La Collezione Gradellini e altre opere| 22 febbraio - 27 marzo 2003 | Dal marted� al sabato, ore 9-19.Domenica, ore 10-19. Luned� chiuso.
 |  Palazzo Trecchi in 
CremonaVia Trecchi, 20
   Biglietti: Intero Euro 5; Ridotto scuole Euro 4
 Gratuito per i vistatori di Picasso, Mir�, Dal�
 
L'ossatura 
dell'esposizione � costituita dalle sculture dell'artista di origine siciliana 
Francesco Messina (sue - tanto per citarne due tra le pi� note - la statua di 
Pio XII in Vaticano e quella raffigurante il Cavallo davanti alla sede Rai di 
Roma) facenti parte della collezione di Guido Gradellini,  cui si deve, tra 
l'altro, il restauro del magnifico Palazzo Trecchi, all'interno delle cui sale 
il mecenate milanese si era riproposto di ospitare, un giorno, proprio le opere 
dell'amico scultore. 
Immagini:SX: Francesco Messina, Ifigenia, bronzo. Cremona, Palazzo Trecchi. /
DX: Francesco Messina, L'estate, bronzo. Cremona, Palazzo Trecchi.
 |  | 
 
|  14 febbraio - 2 maggio 
2004 
 Pittori della 
Realt�.
 Il Naturalismo 
nella pittura lombardada Foppa e Leonardo a Caravaggio e 
Ceruti.
 Santa Maria della Piet� a 
Cremona.Biglietti: Intero Euro 9; Ridotto Euro 7; Ridotto speciale Euro 6
 L'esposizione in cooproduzione con il 
Metropolitan Museum of Art di New York sar� costituita da oltre 120 opere tra 
dipinti e disegni provenienti dai pi� grandi musei del mondo. Felice 
pretesto anche per il riutilizzo del suggestivo spazio espositivo gi� teatro in 
passato di altri importanti eventi culturali targati APIC. L'esposizione si 
sposter� quindi al Metropolitan Museum di New York  (23 maggio-14 agosto 
2004), ad ulteriore conferma della grande esperienza organizzativa acquisita 
negli anni dall'Associazione Promozione Iniziative Culturali di Cremona, non 
nuova a proficui scambi culturali con importanti capitali europee e 
d'Oltreoceano, scambi che hanno portato alla realizzazione di eventi di grande 
interesse scientifico. (Allestita dall'APIC in coproduzione con il 
Metropolitan Museum of Art di New York) |  
   |   | Immagini: Sx: 
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, San Francesco in meditazione. Cremona, Museo civico Ala Ponzone.
 Dx: 
Ambrogio de Predis (attrib.), Ragazza con ciliegie. New York, The Metropolitan Museum of Art.
 Andrea Solario, Salom� con la testa di San Giovanni Battista. New York, The Metropolitan Museum of Art.
 |  |  | 
  Primavera 2004 
L'Utile 
Armonia - I giardini cremonesi e l'Europa tra Settecento e Ottocento. 
Palazzo Stanga a Cremona
 La mostra nasce con l'intento di 
approfondire sul piano scientifico e di rendere pubblici i risultati 
dell'attivit� di ricerca e schedatura dei giardini storici del territorio 
cremonese attuata dalla Provincia di Cremona. Nel mettere in evidenza 
l'importanza e la funzionalit� del complesso dei giardini per lo studio delle 
 peculiarit� del territorio, la mostra si sofferma sul clima culturale di respiro 
europeo sotteso alla realizzazione delle emergenze pi� significative ed indaga i 
modelli e i canali di divulgazione del gusto e della cultura del giardino fra 
Settecento e Ottocento. L'allestimento funge anche da preziosa occasione per 
restituire alla fruizione pubblica gli ambienti pi� suggestivi del neoclassico 
Palazzo Stanga, in corso di restauro. 
 (Organizzata dall'APIC)
Immagine 1: Cremona, Giardino urbano, via Bertesi 10 (foto Ezio Quiresi) Immagine 2: San Lorenzo Picenardi, Villa Sommi Picenardi Crotti (foto Luigi Briselli). |  | 
 |  
 |