![]() ![]() uno spazio color mattone per contattarmi Oggi � il: Ultima modifica di questa pagina: 8 novembre 2003 |
||
|
||
Meglio tardi che mai
Se non mi ricordo male ero ancora al Liceo (e quindi bisogna ormai andare indietro di circa vent'anni, ahime!), quando Ravenna fece la scelta del metano per i mezzi pubblici. A Bologna stavano ormai scomparendo quasi del tutto gli autobus verdi e di l� a poco sarebbero scomparsi anche gli autobus mezzi rossi e mezzi gialli e anche i primi nuovi autobus arancioni incominciarono pi� tardi a venir piano piano sostituiti: Ancora nel 1999 a Bologna non circolava neanche un autobus a metano, mentre a Ravenna ne circolavano gi� 30, a Firenze 34 e a Udine 26, a Palermo 10 e qualcuno anche a Pistoia, Trento, Bolzano. Che lungimiranza! Ma sopratutto che occasione sprecata. Se poi � vero che a Bologna ogni anno 250 persone muoiono a causa dell'aria inquinata (fonte: Report), quando � stato rinnovato tutto il parco degli autobus, si � davvero sprecata una grossa occasione per salvare qualche vita. L'unica scelta coraggiosa dell'ATC era stata la reintroduzione, dopo tanto tempo, dei filobus, anche se limitatamente alle linee 13 e 32-33.
Solo dopo che il Decreto Ronchi del 27/03/98 "Mobilit� Sostenibile nelle aree urbane" ha sancito, tra le misure da adottare per la tutela ed il risanamento della qualit� dell'aria, che le aziende di trasporto pubblico, nel rinnovo annuale del loro parco mezzi, debbano progressivamente introdurre veicoli ecologici, tra cui anche quelli alimentati a gas naturale* e che con il successivo Decreto del 28/05/99, il Ministero dell'Ambiente ha stabilito le modalit� di incentivazione di tali interventi**, anche Bologna, alla buon ora, si aggiorna e con buona velocit�: nel 2001 circolano 10 mezzi a metano e ci si prepara all'introduzione di altri 21 (somma: 31), prevedendo l'acquisto tra il 2002 e il 2003 di ben 14 veicoli snodati a metano, anche se dell'effettiva immissione in servizio di questi ultimi non so dirvi niente perch� le mie fonti si fermano al 2002***. Siamo certamente ancora indietro rispetto agli 80 mezzi di Firenze, ai 60 di Palermo, ai 50 di Napoli e Torino (dati relativi al biennio 2001/02)****, ma intanto, anche se tardi e in numero irrisorio rispetto ai 976 mezzi del parco totale nel 2002, anche l'ATC di Bologna ha finalmente preso in considerazione una possibilit� fino a quel momento snobbata. La forza degli incentivi!
Oscar Testoni, 8 novembre 2003
* entro il 31/12/2000 nella misura del 20%; |