idee per Bologna
uno spazio color mattone
per contattarmi
Oggi � il:
Ultima modifica di questa pagina: 8 novembre 2003

Meglio tardi che mai
Circa 20 anni fa Ravenna sceglieva il metano ... e poi Firenze, Udine, Palermo ...

Se non mi ricordo male ero ancora al Liceo (e quindi bisogna ormai andare indietro di circa vent'anni, ahime!), quando Ravenna fece la scelta del metano per i mezzi pubblici. A Bologna stavano ormai scomparendo quasi del tutto gli autobus verdi e di l� a poco sarebbero scomparsi anche gli autobus mezzi rossi e mezzi gialli e anche i primi nuovi autobus arancioni incominciarono pi� tardi a venir piano piano sostituiti: � stato insomma completamente cambiato il parco autobus, ma tutto rigorosamente diesel. Nel 1994 le esperienze degli autobus a metano gi� circolanti a Ravenna, Firenze e Udine furono considerate cos� positive, da indurre Snam e Fiat a un accordo per puntare sulla costruzione e commercializzazione di automobili a metano per il traffico cittadino, ma ancora a Bologna di mezzi pubblici a metano non c'era traccia. Eppure i problemi di inquinamento a Bologna erano gi� grossi: c'erano gi� le giornate di blocco del traffico che venivano decretate all'improvviso il giorno prima e i cittadini bolognesi erano costretti a consultare il televideo delle emittenti televisive locali prima di uscire di casa, ma niente ... a Bologna si continua a rinnovare il parco mezzi senza in alcun modo prendere in considerazione il metano: ricompaiono anche gli autobus a rimorchio, che erano scomparsi quando ero piccolo. E dire che Ravenna non erano poi tanto distante da Bologna e qualche dirigente ATC forse una domenica pomeriggio c'� pure passato per andare a vedere con la famiglia Sant'Apollinare in Classe. E qualcuno che a Bologna abbia fatto presente l'importante scelta di Ravenna e poi di Firenze e di altre citt� c'� stato.

Ancora nel 1999 a Bologna non circolava neanche un autobus a metano, mentre a Ravenna ne circolavano gi� 30, a Firenze 34 e a Udine 26, a Palermo 10 e qualcuno anche a Pistoia, Trento, Bolzano. Che lungimiranza! Ma sopratutto che occasione sprecata. Se poi � vero che a Bologna ogni anno 250 persone muoiono a causa dell'aria inquinata (fonte: Report), quando � stato rinnovato tutto il parco degli autobus, si � davvero sprecata una grossa occasione per salvare qualche vita. L'unica scelta coraggiosa dell'ATC era stata la reintroduzione, dopo tanto tempo, dei filobus, anche se limitatamente alle linee 13 e 32-33.

Solo dopo che il Decreto Ronchi del 27/03/98 "Mobilit� Sostenibile nelle aree urbane" ha sancito, tra le misure da adottare per la tutela ed il risanamento della qualit� dell'aria, che le aziende di trasporto pubblico, nel rinnovo annuale del loro parco mezzi, debbano progressivamente introdurre veicoli ecologici, tra cui anche quelli alimentati a gas naturale* e che con il successivo Decreto del 28/05/99, il Ministero dell'Ambiente ha stabilito le modalit� di incentivazione di tali interventi**, anche Bologna, alla buon ora, si aggiorna e con buona velocit�: nel 2001 circolano 10 mezzi a metano e ci si prepara all'introduzione di altri 21 (somma: 31), prevedendo l'acquisto tra il 2002 e il 2003 di ben 14 veicoli snodati a metano, anche se dell'effettiva immissione in servizio di questi ultimi non so dirvi niente perch� le mie fonti si fermano al 2002***. Siamo certamente ancora indietro rispetto agli 80 mezzi di Firenze, ai 60 di Palermo, ai 50 di Napoli e Torino (dati relativi al biennio 2001/02)****, ma intanto, anche se tardi e in numero irrisorio rispetto ai 976 mezzi del parco totale nel 2002, anche l'ATC di Bologna ha finalmente preso in considerazione una possibilit� fino a quel momento snobbata. La forza degli incentivi!

Oscar Testoni, 8 novembre 2003

* entro il 31/12/2000 nella misura del 20%;
entro il 31/12/2001 nella misura del 30%;
entro il 31/12/2002 nella misura del 40%;
entro il 31/12/2003 nella misura del 50%. (fonte: http://www.federmetano.it/Trasporto.pubblico.html)

** 25% del prezzo di acquisto per i veicoli omologati con esclusiva alimentazione a metano
10% del prezzo di acquisto per i veicoli omologati con alimentazione "bifuel" benzina-metano. (fonte: http://www.federmetano.it/Trasporto.pubblico.html)

*** ATC, La carta dei servizi, edizione 2002.

**** fonte: http://www.federmetano.it/Trasporto.pubblico.html.
Va tenuto presente inoltre che i dati in assoluto sono poco significativi se non vengono messi in rapporto con il numero totale dei mezzi pubblici circolanti.