APIC
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE INIZIATIVE CULTURALI
Provincia di Cremona, Comune di Cremona
Camera di Commercio di Cremona, Comuni di Crema e Casalmaggiore
Via Altobello Melone, 1 � 26100 Cremona Italia

Telefono 0372 458302 - 461026 Fax 0372 461109
e-mail: apic@digicolor.net http://www.cremonamostre.it


MOSTRA INTERNAZIONALE

IL PICCIO
UN PITTORE ROMANTICO NELL�EUROPA DELL�OTTOCENTO


CREMONA
Centro culturale Santa Maria della Piet�
24 febbraio - 10 giugno 2007



La mostra, promossa e organizzata dall�Apic di Cremona in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attivit� Culturali, la Regione Lombardia, la Galleria d�Arte Moderna di Milano, il Comune e la Provincia di Bergamo, l�Accademia Carrara di Bergamo, i Musei Civici di Pavia e il Museo civico Ala Ponzone di Cremona, � stata ideata e sviluppata a partire dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Giovanni Carnovali, detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia, Varese, 1804) allo scopo di valorizzare un artista particolarmente significativo nell�innovazione di un linguaggio specificamente lombardo in grado di confrontarsi con le sperimentazioni pi� moderne in ambito europeo.

La scelta di Cremona come sede espositiva � stata dettata dallo stesso percorso biografico del Piccio il quale, dopo pochi anni trascorsi nel paese natale, il periodo di formazione avvenuto a Bergamo presso l�Accademia Carrara e il successivo periodo milanese, vive in questa citt� tutta l�ultima fase di attivit�, per molti versi probabilmente la pi� affascinante, fino alla scomparsa nel Po avvenuta nel 1873.

La mostra si presenta come la prima iniziativa monografica dedicata al maggior pittore dell�Ottocento italiano da pi� di trent�anni a questa parte, essendo stata l�ultima esposizione di significativa importanza quella realizzata a Bergamo nel 1974. L�attivit� artistica del Piccio, presentata rispettando il percorso cronologico e stilistico della sua evoluzione, � scandita da alcuni temi portanti che ne caratterizzano le scelte iconografiche (le bagnanti, Agar...) e permette l�individuazione di significativi confronti con artisti coevi a lui legati da rapporti di amicizia o affinit�. L�interesse del Comitato Scientifico si � soffermato sulle opere pi� significative della produzione del Carnovali e di altri artisti come Diotti, Tr�court, Coghetti..., concentrando la scelta di dipinti e disegni dei musei di Milano, Bergamo, Cremona e Pavia, oltre che di prestigiose collezioni pubbliche e private, sia italiane che europee (fra le quali il Museo del Louvre).

Eccezionale evento la ricostruzione della cosiddetta �Sala ovale� della famiglia Berizzi, con il confronto tra quattro diverse interpretazioni del tema paesistico ad opera di quattro diversi artisti, tra cui il Piccio stesso.

La mostra, costituita da circa 150 dipinti, disegni e bozzetti, si articola su nove sezioni che individuano nella cronologia dell�attivit� del Piccio alcuni temi iconografici fondamentali:

  1. L�IMMAGINE DELL�ARTISTA, una selezione di autoritratti del Piccio ritratti dipinti da Piccio per i colleghi pittori e ritratti realizzati da artisti coevi.
  2. LA FORMAZIONE E IL RAPPORTO CON LA PRIMA COMMITTENZA A CREMONA E BERGAMO: la frequentazione dell�Accademia Carrara e la conoscenza di alcune grandi personalit� della cultura bergamasca e cremonese.
  3. OPERE A SOGGETTO SACRO, DI MITOLOGIA E DI STORIA: le prime opere a soggetto narrativo, inizialmente improntate ai modelli lombardi dei secoli precedenti, le grandi commissioni per opere sacre, i soggetti mitologici e di storia che ricercano naturalezza e immediatezza pittorica.
  4. RITRATTISTICA DEL REALE. Ritratti, per lo pi� di personaggi bergamaschi, caratterizzati da una verosimiglianza accanita e impietosa, nel solco della fondamentale tradizione lombarda con la quale Piccio si confronta reinterpretando il gusto del vero.
  5. BOZZETTI E DISEGNI testimoniano la continua attivit� di studio; a volte sono preparatori per opere pi� grandi, ma spesso sono destinati pi� semplicemente alla elaborazione di nuovi spunti figurativi o cromatici.
  6. AGAR. Il lunghissimo iter preparatorio della pala di Alzano evidenzia che il vero riferimento neoclassico per il Piccio era pi� Appiani che Diotti: Piccio giunge a una rivoluzionaria impostazione iconografica e a un�interpretazione pittorica e naturalistica assolutamente inattesa di questo tema sacro.
  7. LE BAGNANTI, uno dei temi profani pi� ricorrenti nell�opera del Piccio, viene reintepretato in una forma naturalistica che diviene panteismo e immersione nella natura incontaminata, per certi versi in grado di ricordare analoghe esperienze degli stessi anni in particolare nella pittura francese.
  8. PAESAGGIO. Questo tema, inizialmente sfondo per i temi sacri e di storia, pi� tardi assume validit� autonoma e diventa occasione per descrizioni di straordinaria efficacia cromatica e atmosferica. A testimoniare la piena consapevolezza della pittura en plein air, In mostra sar� ricostruito � fatto del tutto eccezionale � l�ambiente della cosiddetta �Sala ovale� di casa Berizzi, nella quale sono raccolti dipinti di paesaggio che costituiscono una sorta di gara tra Piccio stesso, Ronzoni, Tr�court e Canella.
  9. RITRATTISTICA �ROMANTICA� E FIGURE FEMMINILI DI GENERE. Nell�ultimo periodo della ritrattistica del Piccio (anni �60 e primi anni �70), quando le novit� di stesura pittorica e di immediatezza espressiva, in qualche modo gi� sperimentate nei bozzetti e in particolare nei dipinti di paesaggio, rendono ancora pi� vitale il sentimento del vero gi� adottato dal pittore fin dalla ritrattistica giovanile. Si spiegano cos� quelle immagini di personaggi che talvolta si presentano quasi in un apparente non-finito e che comunque fanno di una materia accesa e crepitante il loro segno distintivo. Soprattutto in quest�ultimo periodo l�artista indulge inoltre alla ripetizione di soggetti tra loro molto simili, in particolare per quanto riguarda immagini di personaggi femminili, che non sono necessariamente dei ritratti (come ad esempio le Flore) e che godono per� di notevole fortuna proprio per l�inusitata e raffinata vibrazione dei colori.

Comitato Scientifico:
Pietro Petraroia, Direttore Generale Culture Identit� e Autonomie della Lombardia
Pierluigi De Vecchi, Universit� degli Studi di Milano
Fernando Mazzocca, Universit� degli Studi di Milano
Bernardo Falconi, Storico dell�arte
Maria Fratelli, Museo dell�Ottocento di Villa Belgiojoso Bonaparte, Milano
Valerio Guazzoni, Storico dell�arte
Renzo Mangili, Storico dell�arte
Mario Marubbi, Museo civico Ala Ponzone, Cremona
Fernando Noris, Storico dell�arte
Maria Piatto, Storico dell�arte
Valter Rosa, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Giovanni Valagussa, Accademia Carrara - Museo, Bergamo


SCHEDA TECNICA

ORARI
Dal Marted� al Sabato, ore 9-19
Domenica e festivi, ore 10-19
Chiusa il Luned�, tranne il 9 aprile 2007
Apertura straordinaria marted� 1� maggio 2007

BIGLIETTI E AGEVOLAZIONI
Intero: � 9,00
Ridotto: � 7,00 (militari, ragazzi fino a 18 anni, studenti universitari, ultrasessantenni, comitive di almeno 15 persone con prenotazione obbligatoria, possessori di: biglietto ferroviario in arrivo a Cremona, tessere TCI e FAI, disabili, visitatori di mostre contemporanee collegate).
Ridotto speciale: � 5,00 (scuole e possessori di Apic Card e Cremona City Card).
Ingresso libero: bambini fino a 6 anni, accompagnatori di scolaresche o di comitive di almeno 15 persone.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
APIC Cremona - Biglietteria
tel. +39 0372 31222 (dal marted� alla domenica)
e-mail: apic@digicolor.net
Sito web: www.cremonamostre.it

?id=106568944&tp=3" alt="WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!" width="180" height="34" border="0">