Parco Naturale dello Sciliar

a cura di Oscar Testoni

w
w
w
.
o
s
c
a
r
t
e
x
t
.
c
o
m


w
w
w
.
o
s
c
a
r
t
e
x
t
.
c
o
m

Parco Naturale dello Sciliar
Primo parco naturale della Provincia

Data istituzione: 16 settembre 1974

Superficie: 5.850 ettari

Ubicazione: il Parco si trova nella Provincia autonoma di Bolzano. Comprende il massiccio dello Sciliar, l'Alpe Cepei (ma non l'Alpe di Siusi che rimane fuori, a Nord del Parco), la Cima Terra Rossa e i Denti di Terrarossa, una parte del Catinaccio di Antermoia con l'Antermoia, la Cima Principe e il Rif. omonimo, le Crode del Ciamin e la Valle omonima, e la restante zona dell'Alpe di Tires.

I comuni del Parco: Castelrotto, Fi� allo Sciliar e Tires.

Le cime pi� alte: la cima pi� alta � costituita dai 3004 metri dell'Antermoia, seguita dai 2900-2800 circa delle vette limitrofe (Cr. Cirmei, Cima Valbona, Testone d.Lago ...), ma il padrone del Parco � senz'altro l'isolato Monte Sciliar, che, seppur non sia particolarmente alto (cima pi� alta M. Pez m. 2564), domina il parco e fa mostra di s� anche al di fuori dei confini di questo, tanto che il profilo del massiccio - con le due caratteristiche punte Santner ed Euringer che l'erosione ha staccato dal massiccio principale - � divenuto simbolo dell'Alto Adige.

Rifugi: Rif. Bolzano (CAI) m. 2457, Rifugio Alpe di Tires (m. 2440), Rif. Bergamo (m, 2119), Rif. Principe.

Laghi: i laghetti di Fi�.

Malghe: Malga Tuff (m. 1274), Malga Hofer (m. 1364), Malga Saltner.

La Malga Tuff (m. 1274)
sotto il versante Occidentale dello Sciliar


Lo Sciliar - versante Orientale
visto da Spitzbuhel


Il Rif. Bolzano (m. 2457),
con il gruppo del Catinaccio sullo sfondo


Uno dei laghetti di Fi�


Sul monte Pez,
la cima pi� alta dello Sciliar (m. 2564)

Per ingrandire le foto "cliccare" sulle immagini


Oscar Testoni
10/04/2002

Monte Pez
Rifugio Bolzano
Laghetti di Fi�
Diario: Una giornata sullo Sciliar
Malga Tuff