L�UOMO, LA PIETRA, I METALLI
Tesori della terra dal Piceno al Mediterraneo
Palacongressi di S. Benedetto del Tronto - Riviera delle Palme
13 Luglio 2003 - 3 Novembre 2003
Chiamatela un viaggio nel tempo, la mostra "L'uomo, la pietra, i metalli. Tesori della terra dal Piceno al Mediterraneo", in calendario dal 13 luglio al 3 novembre, al Palazzo dei Congressi di San Benedetto. Perch�, a tutti gli effetti, � un viaggio a ritroso che evidenzia le capacit� dell'uomo e la sua fatica, la forza di plasmare la materia per dare forma all'immaginario storico, sociale e culturale: dai calchi dei graffiti degli animali preistorici del Sahara che arrivano direttamente dal Museo di Varese, all'arte in marmo dei greci e dei romani e ai bronzi del Piceno di epoca romana. Un viaggio che inizier� dall'ingresso principale del Palazzo dei Congressi, dove un grande pannello didattico, corredato dalle immagini e dai disegni, riveler� i contenuti della mostra ideata dalla professoressa Giuseppina Vittozzi Capriotti, divisa in nove sezioni.
Nella prima, "I graffiti preistorici del Sahara", con i preziosissimi calchi realizzati dai famosi esploratori, Alfredo e Angelo Castiglioni, il visitatore entrer� nel suggestivo ambientamento del deserto libico. Poi, nella seconda sezione, "L'et� della pietra nel Piceno", avr� la sensazione di trovarsi all'interno di una caverna e vivere cos�, in prima persona, scene di vita quotidiana che abbracciano l'arco cronologico del pleistocene (palelolitico 1.000.000 - 8.000). Le pareti della grotta saranno dipinte con scene varie, con pigmenti naturali e, per dare all'ambiente un aspetto pi� realistico e suggestivo, un dipinto su tela rappresenter�, scenograficamente, il mondo all'esterno. Avanzando lo spettatore si trover� di fronte ad un riparo con pelli da essiccare, un focolare, armi e gli utensili indispensabili per la caccia e la pesca. Nella sezione "L'et� della pietra nuova e del rame: una rivoluzione anche nel Piceno", � prevista la realizzazione di un modello di un'abitazione tipica dell'et� del bronzo (et� del bronzo 2.300 - 1.050), per dimostrare come cambiano gli insediamenti, con l'aggiunta di un forno per la lavorazione del bronzo nell'area Adriatica. Nella sezione �I metalli nell'Et� del Bronzo in Siria e Palestina�, si potr� visitare la bottega dell�orefice del palazzo reale di Ebla e osservare preziosi reperti del Bronzo Antico nel Vicino Oriente. Nella sezione VI, "Lavorare la pietra in Egitto", si potranno comprendere le raffinate tecniche di estrazione degli obelischi e di lavorazione della pietra. Inoltre "Le miniere d'oro dei Faraoni", in un'ambientazione desertica, dove i minatori egizi macinavano montagne di quarzo aurifero, per estrarre il prezioso metallo che fece la favolosa ricchezza dell'antico Egitto. Infine, nelle ultime sezioni, rispettivamente "Arte in marmo: il periodo romano nel Piceno" e "Bronzi del Piceno in epoca romana" sar� presentata una ricca antologia insieme alle novit� scientifiche sull�arte antica del Piceno. In conclusione, nella mostra pensata per il pubblico estivo di San Benedetto, quindi con un linguaggio semplice e vivace, il progetto culturale punta a valorizzare il patrimonio storico - culturale del Piceno, guardando oltre l'orizzonte domestico, entrando in contatto con culture lontane. Il percorso della mostra "L'uomo, la pietra, i metalli. Tesori della terra, dal Piceno al Mediterraneo", oltre alla ricca cartellonistica, alle immagini e alle riproduzioni, sar� ulteriormente arricchito dall'aula didattica per ragazzi, con video e ricostruzioni virtuali.
Palacongressi di S. Benedetto del Tronto � Riviera delle Palme
�L�Uomo la Pietra i Metalli�
Tesori della terra dal Piceno al Mediterraneo
13 Luglio 2003 - 3 Novembre 2003
Inaugurazione sabato 12 Luglio - ore 17,30
Orari:
dal 13 luglio al 7 settembre
dalle 17 alle 23 (ultima entrata)
dall� 8 settembre al 3 novembre
aperto tutti i giorni : 9/12,30 e 16,30/19
Laboratori Didattici
Per i pi� giovani e per tutte le et�
Informazioni e prenotazioni Tel. E fax 0736 403949
Per informazioni e prenotazioni Mostra Tel. 0735 � 595088
www.mostresbt.it info@mostresbt.it
Biglietto Intero Euro 6,50
Ridotto Euro 4,50
Informazioni stampa:
Ufficio stampa Comune di San Benedetto del Tronto
Eugenio Anchini tel. 0735 794503 � Maria Luisa Sceverti 333-3935045
Sfera Comunicazione tel. 0735 �587032
Ufficio stampa Arthemisia, Milano tel. 02 6596888 - press@arthemisia
Cinzia Manfredini, cell. 348 4007208, Alessandra Zanchi, cell. 349 5691710